Immagino che te lo stai chiedendo, perchรฉ รจ la domanda che mi sento fare piรน spesso: perchรฉ proprio le perle scaramazze? Non sono meglio le perle classiche?
Per come la vedo io non sono nรฉ meglio, nรฉ peggio: semplicemente, sono unโaltra cosa.
E ora ti spiego perchรฉ.
Che cosโรจ la perla scaramazza
La scaramazza รจ una perla come le altre, solo che รจ imperfetta. Non ha una forma ben definita come la perla classica. Per questo motivo viene anche detta barocca e, a mio giudizio, proprio qui sta il suo fascino. In generale, sono barocche tutte le perle con forma irregolare.
Come tutte le perle, anche la scaramazza puรฒ essere naturale o coltivata e si forma allโinterno di ostriche e altri molluschi per effetto di un fenomeno di autodifesa: quando un il mollusco entra in contatto con un corpo estraneo, un granello di sabbia o un parassita, secerne una sostanza chiamata madreperla che avvolge lโintruso e lentamente si indurisce. Se il processo avviene nel tessuto muscolare del mollusco (che รจ piรน rigido e duro) la madreperla non si deposita in modo uniforme e nasce la perla scaramazza, con le sue forme irregolari, le sue โammaccatureโ, le sue dimensioni variabili.
ร la bellezza dellโimperfezione. Ma sai cosa rende davvero speciali le perle scaramazze? Che non ce nโรจ mai una uguale allโaltra: oltre alla forma, ognuna ha un colore diverso e un diverso modo di riflettere la luce. Qualcuno dice che sono perfettamente imperfette e io condivido! E questo significa che un gioiello modellato su una perla barocca sarร sempre esclusivo, unico e irripetibile.
Le perle scaramazze, quindi, sono una validissima alternativa se ami le perle ma cerchi qualcosa di diverso, di originale, di moderno per un look meno classico e scontato.
Una perla barocca si fa subito notare ed esalta sempre la personalitร di chi la indossa perchรฉ รจ sinonimo di voglia di osare, di anticonformismo, di carattere forte, di stile personale. Per non dire che, dal mio punto di vista, รจ un continuo stimolo alla creativitร : รจ la forma della perla ad ispirarmi il disegno e non viceversa. Ecco perchรฉ non cโรจ pericolo di avere due gioielli perfettamente uguali.
La qualitร della perla barocca
La natura non si fa mai incasellare. Quindi possiamo dire che le forme delle perle scaramazze sono infinite. Alcune comunque sono state codificate con i relativi nomi: Keshi (le piรน rare e apprezzate in gioielleria), Coin, Biwa (dallโomonimo lago giapponese), gemelli, patate, monete, grani di riso, cuore, pera, nocciola, semi-barocca, goccia ecc.
Ovviamente non hanno tutte lo stesso valore. Come per le perle tradizionali, si valuta la qualitร di una perla scaramazza in base al colore, alla luminositร /lucentezza, alla perlescenza (cioรจ la capacitร di riflettere la luce), al peso e alla dimensione. Le piรน comuni (circa il 90%) sono quelle dโacqua dolce (e quindi di minor valore e minor prezzo), ma non รจ raro che una perla barocca faccia la sua comparsa tra le famose perle dei Mari del Sud, tra quelle di Tahiti e persino tra le rinomate Akoya, che di solito sono perfettamente sferiche. In questo caso il valore (e dunque il prezzo) della perla aumenta.
Da Australia, Indonesia e Birmania giungono le quantitร maggiori e sono di solito di colore chiaro. Quelle con tonalitร piรน scure arrivano in prevalenza dalle acque dellโoceano Pacifico che bagnano Tahiti, di altissimo prestigio.
Resta che, generalmente, le perle scaramazze sono piรน economiche non perchรฉ siano di minore qualitร ma perchรฉ sono piรน comuni e facilmente reperibili rispetto alla perla perfettamente rotonda e liscia.
In generale, possiamo dire che piรน la perla barocca รจ grande e la sua forma รจ regolare e simmetrica, piรน รจ alto il suo valore. Inoltre, una perla รจ di elevata qualitร quando รจ luminosa e restituisce riflessi iridati cangianti.
Un poโ di storia
La fortuna delle perle scaramazze risale al periodo tra il XVI e il XVII secolo: mentre da una parte si diffondeva il loro uso โdi massaโ per via del prezzo piรน basso, dallโaltro la loro particolaritร , a differenza di quelle tonde, permetteva ai gioiellieri di cimentarsi in creazioni straordinarie e bizzarre, fino a far diventare il gioiello un oggetto da collezione, un capolavoro artistico.
Dimensioni straordinarie, colori particolari, lucentezza e perlescenza intense della perla barocca davano vita a gioielli di grande maestria, raffiguranti fauni, tritoni e altri animali fantastici che le famiglie ricche e nobili dellโepoca facevano a gara nel possedere e collezionare (la maggior parte sono andati perduti a causa della degradabilitร della madreperla, ma alcuni sono ancora conservati in musei e collezioni private).
Nei secoli successivi le perle sferiche prendono il sopravvento nel settore della gioielleria perchรฉ considerate piรน rare e quindi di maggior valore e bisognerร aspettare lโinizio del XX secolo – con la stagione del Liberty che amava le forme morbide e floreali – perchรฉ la perla scaramazza torni in auge, sebbene per un breve periodo: lโavvento delle perle di coltivate cambia nuovamente il mercato.
Oggi le perle scaramazze fanno bella mostra di sรฉ sia nei bijoux che nella gioielleria vera e propria dove vengono impiegate le barocche di grande valore come quelle dei Mari del Sud o di Tahiti. Ci sono straordinari esempi di gioiellieri di fama internazionale (come Buccellati) che traggono ispirazione dalle svariate forme delle scaramazze per creare gioielli-capolavoro.
Conclusione
Avrai certamente capito che il fatto di avere una forma irregolare non fa della perla scaramazza una perla โminoreโ o di seconda scelta. Una perla barocca puรฒ avere una qualitร tale da essere superiore ad una perfettamente sferica (e viceversa) e dunque il confronto non ha senso. Dal mio punto di vista lโunico confronto da fare รจ tra perle brutte e perle belle!